Parto subito io: per il secondo episodio di "Facciamo il punto su" (la richiestissima e bellissimerrima rubrica inventata da... me

), propongo di fare il punto sui giochi social.
Prendendo spunto dalla recente chiusura da parte di EA di nuomerosi giochi social considerati di successo (di cui trovate la notizia qui
http://multiplayer.it/notizie/117364-the-sims-social-ea-sta-per-chiudere-the-sims-social-pet-society-e-simcity-social.html) e il declinio inesorabile che sembra patire Zynga, vi chiedo:
riguardo i social games
- sono/erano solo la moda passeggera che gli hardcore gamers sperano passi presto?
- sono destinati ed estinguersi, ad evolversi o, paraddossalmente, a diventare un genere di nicchia?
- in un ipotetico (e osannato) futuro in cui i social game scompaiono completamente, le persone che tutt'ora giocano esclusivamente a giochi social, che noi chiameremo amorevolmente "mentecatti", che fine faranno? Smetteranno di giocare del tutto o cercheranno altri svaghi per riempire le loro vuote giornate senza Farmville? Invaderanno il mercato dei giochi "classici" cambiandone i connotati? Invaderanno il forum di Free Playing? Occuperanno il Parlamento?
- il mercato tripla A, dopo averci rotto i c... diciamo tediato negli ultimi anni con tutte le manfrine che il social, il free-to-play, il mobile, il movimento 5 stelle sono il futuro glorioso che ci aspetta, come reagirebbe ad una implosione di questa bolla (anzi, chiamiamola bubbone pestifero) detta social-game? Ovvero, contiuerà imperterrito nella sua opera di rimbambimento per rendere le cose facili-facili come spalare la cacca dei cavalli di farmville, oppure ritroverà la retta via?
Finito

Ci sarebbero altre domande da fare, ed un forum serve proprio a questo: se avete altre domande o considerazioni da fare riguardo l'argomento, scatenatevi. Facciamo venire fuori una ventina di domande così domani Davide caccia fuori un bestemmione da tirare giù tutto l'internetto.